La Nefrologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie che riguardano il rene.
Le patologie di pertinenza nefrologica hanno negli anni assunto un’importanza sempre più rilevante a causa della stretta correlazione funzionale fra rene e altri organi e apparati (ad esempio il cuore) e della sua vulnerabilità in caso di alterazioni metaboliche (ad esempio il diabete).
Il medico nefrologo si occupa della diagnosi e cura delle nefropatie primitive e secondarie che possono manifestarsi con insufficienza renale (rialzo dei valori della creatinina plasmatica), proteinuria patologica, micro o macroematuria.
Si avvale per la diagnosi, oltre che della storia clinica del paziente, di specifici esami di laboratorio nonché dell’ausilio dell’ecografia.
La diagnosi precoce risulta fondamentale al fine di prevenire o rallentare la progressione di forme potenzialmente reversibili che , se trascurate, possono condurre alla perdita funzionale definitiva dell’organo.
La visita nefrologica
La visita nefrologica è utile per diagnosticare e curare le principali patologie renali, come insufficienza renale (acuta o cronica), infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie.
Â